La magnetoterapia è un metodo di terapia fisica che utilizza l’energia elettromagnetica per stimolare la rigenerazione dei tessuti. E’ di facile applicazione, ha un’alta penetrazione e provoca un effetto rigenerativo da renderla efficace contro i processi infiammatori. E’ una delle terapie più utilizzate per trattare artrosi, flebiti, tendiniti neuriti come pure patologie derivanti da traumi recenti e l’osteoporosi. Vi sono alcune controindicazioni che saranno valutate dal prescrittore.
La laserterapia è una tecnica che utilizza la luce luminosa di un laser per ridurre dolore e infiammazione, accelerare la guarigione dei tessuti danneggiati, rilassare i muscoli e stimolare la rigenerazione dei nervi. E’ molto efficace se utilizzata in modo integrato con altre terapie fisiche come la tecarterapia.
Gli ultrasuoni sono onde sonore non percepibili dall’orecchio umano capaci di produrre un massaggio cellulare e intracellulare ad alta frequenza sui tessuti entrano così in vibrazione con dispendio energetico e produzione di calore; da qui ne deriva l’effetto curativo. La terapia a ultrasuoni ha un’ azione analgesica, antiflogistica, fibrolitica, decontratturante muscolare e di stimolo metabolico circolatorio. La seduta dura circa 15 minuti e viene usata per trattare sciatalgie, neuriti, periartriti, tendiniti, lesioni muscolari e contratture.
La ionoforesi viene praticata per via transcutanea. Si esegue collegando due elettrodi ad un generatore di corrente: le estremità di due elettrodi sono posizionate sulla zona cutanea da trattare dove è stato precedentemente applicato il farmaco. Accendendo il generatore si da vita ad un campo magnetico intorno ai due elettrodi generando una corrente elettrica che permette agli ioni all’interno del principio attivo del medicinale di penetrare nella cute. La seduta dura circa 30 minuti. E’ una tecnica non dolorosa, il farmaco è costituito solo dal principio attivo e arriva subito e solo nella zona interessata. Non può essere usato da chi indossa pacemaker, protesi metalliche, da chi ha lesioni cutanee, da chi soffre di epilessia o insensibilità cutanea e da chi è in gravidanza.
L’elettrostimolazione avviene a corrente alternata e serve per migliorare il tono e il trofismo muscolare in seguito ad un trauma. Anche la Tens e l’elettrostimolazione non possono essere usate da chi soffre di epilessia o insensibilità cutanea e da chi è in gravidanza.
Presso il centro oltre alle fisioterapie strumentali , essendo presente una palestra dotata di attrezzature idonee per la riabilitazione, viene anche praticata la chinesiterapia sia attiva che passiva. Tale forma di riabilitazione mediante il movimento ha la funzione di recuperare il movimento di una articolazione e la lunghezza e la forza di un muscolo oltre alla correzione di deformità posturali (ginnastica correttiva e respiratoria). La chinesiterapia può essere associata alla massoterapia.
La massoterapia è un complesso di manovre manuali eseguite dal fisioterapista aventi come finalità quella di alleviare il disagio in diverse parti del corpo, determinato da eventi traumatici, contratture muscolari, errata postura e stress. Oltre alla massoterapia sopra indicata, su richiesta, viene effettuato il massaggio estetico e connettivale. Nelle patologie vascolari e linfatiche primitive e/o secondarie viene eseguito il linfodrenaggio manuale volto a riattivare la circolazione linfatica e a ridurre l’edema tissutale.
Dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30
Contattaci